Situata all'estremità nordorientale dell'isola Il territorio provinciale messinese è tra i più ricchi dell'isola, e ne fanno parte due delle località turistiche più importanti della Sicilia, Taormina e le Isole Eolie (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano). È la provincia dell'isola con la più elevata vocazione turistica che con circa 5 milioni di presenze turistiche annue la rendono la prima in Sicilia e tra le primissime nel meridione d'Italia. In particolare, il porto di Messina accoglie 400.000 croceristi l'anno. Degni di nota sono: le Gole dell'Alcantara sull'omonimo fiume al confine con la provincia di Catania, situate nel comune di Motta Camastra in località Fondaco Motta, tutelate da un Parco Fluviale; gli splendidi scenari naturalistici dei monti Peloritani e del Parco dei Nebrodi, ricchi di boschi; l'intero tracciato costiero, rinomato per la balneazione (Milazzo, Oliveri, Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Capo d'Orlando, Giardini Naxos, Taormina, Letojanni, Sant'Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo); le aree archeologiche di Tindari (con il celebre teatro greco) e di Alesa Arconidea e Naxos; la produzione ceramica di Santo Stefano di Camastra e Patti; i piccoli e medi centri storici (su tutti San Piero Patti, Montalbano Elicona, San Marco d'Alunzio, Santa Lucia del Mela, Novara di Sicilia, Savoca, Forza d'Agrò, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi ed Alì); la ricca offerta museale; le grandi manifestazioni estive (Il festival di Taormina Arte, e le altre rassegne ospitate a Tindari, Villa Piccolo di Capo d'Orlando e Castroreale). Ben cinque comuni della Provincia di Messina fanno parte dell'esclusivo club de i Borghi più belli d'Italia, si tratta di Castelmola, Savoca, San Marco d'Alunzio, Novara di Sicilia, Montalbano Elicona. Nel territorio di Acquedolci si trova la grotta di San Teodoro, all'interno della quale sono state ritrovate le più antiche sepolture paleolitiche siciliane (cinque crani e due scheletri eccezionalmente completi) che hanno consentito una conoscenza approfondita degli antichi abitanti della Sicilia.
COME ARRIVARE IN SICILIA IN AUTO
Dal Nord Italia la Sicilia si raggiunge con la A1 fino a Napoli; da Napoli la A3 porta fino a Villa San Giovanni e Reggio Calabria dove si trovano gli imbarchi per Messina.
Se viaggiate in periodi di alta stagione, percorrere tutti questi chilometri in auto non è molto allettante; se non avete in programma di fare soste intermedie lungo il tragitto, soprattutto per chi arriva dal centro-nord Italia può essere molto più conveniente e meno stancante imbarcarsi su uno dei numerosi traghetti che dalla costa tirrenica raggiungono la Sicilia. Le compagnie che servono l'isola sono tante, alcune delle quali fanno scalo direttamente sulle isole minori, e giocando un po' d'anticipo si possono trovare passaggi auto a prezzi molto economici.
AREE DI SOSTA E CAMPEGGI
Alcune proposte su aree di sota e camping in provincia di Messina:
Area attrezzata sosta Camper Club Oasi, Via Catania 108 Messina
Area attrezzata sosta camper presso Garage delle Isole di Giovanni Alibrando: Via San Paolino 66 Milazzo
Camping La Focetta Sicula, Sant'Alessio Siculo Contrada Siena 40 (ME)
Camping Lo Scoglio, Castel di Tusa (ME)
Camping Salicà, Terme Vigliatore (ME)
Camping Paradise - S.S. 114 Km 41, Letojanni (ME)
Camping Riva Smeralda, strada panoramica Milazzo
Camping Santarosa, Via Trazzera Marina, 761 Capo d'Orlando (ME)
LINK UTILI
Regione sicilia turismo
Aree di sosta _1
Aree di sosta _2
Provincia di Messina
Posta circa a metà della costa sud della Sicilia, la provincia di Agrigento nasconde ancora territori incontaminati. Terra che diede i natali a Leonardo Sciascia (comune di Racalmuto http://www.fondazioneleonardosciascia.it ) e che nel tempo ha saputo afermarsi in tutta la penisola italiana e oltre per i propri vini; ecco una breve carrellata delle principali cantine della provincia di Agrigento, di cui elencheremo i siti internet;
Di Giovana Vini www.digiovanna-vini.it
Az Agricole Planeta www.planeta.it
Az Agricola Di Prima www.diprimavini.it
Tenute Barone La Lumia www.baronelalumia.it
Az Agricola G.Milazzo www.milazzovini.com
Cantine Barbera www.cantinebarbera.it
Cantine Settesoli www.cantinesettesoli.it
Grottarossa Vini www.grottarossavini.it
PUNTI SOSTA O AREE ATTREZZATE
A Menfi c'è un punto sosta presso il parcheggio comunale;
A Sciacca punto sosta presso il porto commerciale ed il porto turistico e area attrezzata presso Parking La Playa;
A Scunchipani punto sosta presso Azienda Agrituristica Montalbano;
A Surriano punto sosta presso Azienda Agrituristica Surriano; www.camperin.com/sicilia/agrigento.htm
LINK UTILI
www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3626
www.camper.it/aree_sosta_sicilia.asp
La Sicilia offre moltissimi itinerari da affrontare in camper, ma merita senza dubbio una visita completa da un capo all’altro; sono nove le provincie da visitare, a partire da nord-est troviamo Messina e nelle vicinanze si trovano le splendide Isole Eolie. In rapida successione, scendendo verso sud troviamo Taormina, Catania, Siracusa e Ragusa, seguite da Enna, Caltanissetta e Agrigento. Avvicinandosi all’estremità occidentale seguono Marsala, Trapani e infine Palermo.
COME ARRIVARE:
In camper arrivando dalla Calabria si raggiunge la Sicilia in traghetto attraverso lo stretto di Messina, poi si percorre l’intero perimetro dell’isola, volendo anche in autostrada (a nord fra Messina e Palermo).
AREE DI SOSTA E CAMPEGGI:
La Sicilia offre al turista PleinAir numerose possibilità di sosta, le strutture ricettive sono ben distribuite nel territorio, sia sulla costa sia nell’entroterra.
Completa l’offerta un buon numero di campeggi dislocati per lo più sulla costa nelle località marittime, l’elenco completo è consultabile sul sito www.camping.it/italy/sicilia
LINK UTILI: