STRADA DEL CHIANTI E SIENA

Un’ottima alternativa all’autostrada una volta usciti a Firenze per raggiungere la splendida Siena, passando attraverso i saliscendi delle colline toscane e, perché no, qualche sosta nelle località in cui si produce il Chianti, gioiello vinicolo di queste terre. Siena merita certamente una visita accurata dato il patrimonio artistico-culturale di cui gode, e mette a disposizione dei turisti una efficiente rete di trasporti urbani e di indicazioni anche pedonali che certamente chi visita la città per la prima volta apprezzerà.

COME ARRIVARE

Arrivando in autostrada da Nord uscire a Firenze Sud e seguire la direzione per Impruneta, sulla statale 222 chiantigiana. Le tappe seguenti saranno Greve in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti (pochi km dopo troveremo il borgo di Fonterutoli, in cui vale la pena fermarsi) fino ad arrivare a Siena.

AREE DI SOSTA E CAMPEGGI

Si segnala un’area attrezzata a Greve in Chianti, in via Montebeni nella zona delle piscine comunali, un’altra a Radda in Chianti sulla Circonvallazione Santa Maria, a sud del paese, infine un’area a Castellina sulla statale 43 chiantigiana (sterrata ma molto comoda da raggiungere). Sono due le possibilità di sosta in area attrezzata per i camper a Siena (entrambe piuttosto care, 20€ al giorno indipendentemente dalla durata della sosta), la prima è il “Posteggio Fagiolone” in via Pescaia, l’altra in via Achille Sclavo vicino alla stazione FS dietro il palazzetto “Mens Sana”.

LINK UTILI:

www.castelli-del-chianti.com

www.comune.siena.it

www.aboutsiena.com/siena/itinerari-a-Siena.html